Immobili aziendali e “clausole COVID”
Nella situazione pandemica attuale, inserire una clausola Covid all'interno del proprio contratto di locazione per tutelarsi da aumenti di prezzo può essere una strategia vincente.
Nella situazione pandemica attuale, inserire una clausola Covid all'interno del proprio contratto di locazione per tutelarsi da aumenti di prezzo può essere una strategia vincente.
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][qode_elements_holder number_of_columns="two_columns" columns_proportion="66_33"][qode_elements_holder_item advanced_animations="no"][vc_column_text] Immobili strumentali: Valore di mercato e valore d’uso Carlo Frittoli[/vc_column_text][/qode_elements_holder_item][qode_elements_holder_item horizontal_alignment="center" advanced_animations="no"][vc_column_text][button size='' style='' text='Download pdf' icon='' icon_color='' link='/wp-content/uploads/210218_valoremercatouso.pdf' target='_blank' color=''
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][qode_elements_holder number_of_columns="two_columns" columns_proportion="66_33"][qode_elements_holder_item advanced_animations="no"][vc_column_text] Fra crisi e nuove opportunità Carlo Frittoli[/vc_column_text][/qode_elements_holder_item][qode_elements_holder_item horizontal_alignment="center" advanced_animations="no"][vc_column_text][button size='' style='' text='Download pdf' icon='' icon_color='' link='/wp-content/uploads/251120PREGIAlberghi_Frittoli.pdf' target='_blank' color='' hover_color='' border_color='' hover_border_color=''
L’Associazione T.S.E.I. (cui PR.E.G.I.A. aderisce da anni) pubblica un suo nuovo quaderno, che siamo orgogliosi di inserire nella nostra “Libreria“.
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Agosto (D.L. 104/2020), si sono per l’ennesima volta riaperti i termini per rivalutare i beni d’impresa con modifiche rilevanti rispetto alle disposizioni
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][qode_elements_holder number_of_columns="two_columns" columns_proportion="66_33"][qode_elements_holder_item advanced_animations="no"][vc_column_text] Saggi immobiliari e finanziari a confronto Dott. Carlo Frittoli e Geom. Fulvio Venturini[/vc_column_text][/qode_elements_holder_item][qode_elements_holder_item horizontal_alignment="center" advanced_animations="no"][vc_column_text][button size='' style='' text='Download pdf' icon='' icon_color=''
Il Decreto “Liquidità” nella versione finale, modificato in sede di conversione in legge, prevede a favore di imprese ed enti operanti nei settori alberghiero e termale che non adottano i
Questo interessantissimo testo ci introduce nel cuore delle valutazioni alberghiere approfondite in tutti i loro risvolti. Gli autori, forti della loro consolidata esperienza, esaminano in dettaglio le varie tipologie di
Rushmore versus Lennhoff.Le due grandi correnti di pensiero ascritte ai massimi valutatori alberghieri statunitensi vengono rapidamente confrontate in queste pagine, che illustrano chiaramente premesse, finalità e metodi di tali approcci.Partendo
Parlare o scrivere di "futuro" è sempre difficile, ma forse lo è ancora di più quando ci si riferisce a un settore in notevole evoluzione come quello alberghiero.Innovazione di prodotto
Se da alcuni anni il "revenue management" viene considerato la nuova frontiera delle strategie alberghiere, questo articolo dimostra che tale procedura non può prescindere da strumenti essenziali quali un attento
La gestione di una struttura alberghiera richiede conoscenze, competenze, strumenti in continua evoluzione.Quest'articolo sintetizza alcuni concetti chiave nell'approcciare tali strumenti, e in particolar modo nell'impostare un sistema di controllo di
Sul web e nelle principali librerie è disponibile il nuovo libro di Giacomo Morri, docente della SDA Bocconi e fra i massimi esperti di valutazioni immobiliari e aziendali.
Il nuovo codice della crisi d’impresa impone una serie di misure di salvaguardia preventiva che risultano quanto mai importanti per un settore come quello alberghiero che, nel nostro paese, anche
Il settore alberghiero, nel nostro paese, presenta una struttura assai più disaggregata e vulnerabile rispetto a quanto avviene nelle altre principali nazioni. Le conseguenze negative di un’eccessiva frammentazione sono sotto gli
Alle radici del declino che sembra caratterizzare da diversi anni il settore alberghiero in Italia si pongono numerosi fattori.Alcuni appartengono allo scenario macroeconomico, per non dire all'intero "sistema paese", sempre
Questo articolo descrive in termini sintetici ed elementari le principali modalità che vengono utilizzate per valutare le attività alberghiere.In particolare, si presta attenzione non solo all'andamento dei ricavi, ma anche
Un tema di grande attualità è costituito dall'efficienza energetica degli edifici e dal graduale adeguamento degli immobili verso prestazioni auspicabilmente migliori. È un argomento di grande coscienza sociale e ambientale,
L’epidemia in corso, al di là dell’emergenza sanitaria, lascia già emergere rilevantissime problematiche economiche. Giunge perciò quanto mai opportuna questa lettera delle professioni tecniche al Presidente del Consiglio.
Pubblicato dall'Ente nazionale di normazione volontaria un sintetico excursus delle attività di normazione in corso nel settore immobiliare.