La rivalutazione dei cespiti aziendali
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Agosto (D.L. 104/2020), si sono per l’ennesima volta riaperti i termini per rivalutare i beni d’impresa con modifiche rilevanti rispetto alle disposizioni
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Agosto (D.L. 104/2020), si sono per l’ennesima volta riaperti i termini per rivalutare i beni d’impresa con modifiche rilevanti rispetto alle disposizioni
Sul web e nelle principali librerie è disponibile il nuovo libro di Giacomo Morri, docente della SDA Bocconi e fra i massimi esperti di valutazioni immobiliari e aziendali.
L’epidemia in corso, al di là dell’emergenza sanitaria, lascia già emergere rilevantissime problematiche economiche. Giunge perciò quanto mai opportuna questa lettera delle professioni tecniche al Presidente del Consiglio.
Pubblicato dall'Ente nazionale di normazione volontaria un sintetico excursus delle attività di normazione in corso nel settore immobiliare.
Catania ancora una volta punto d’incontro per quanti sono impegnati nel settore delle valutazioni in campo immobiliare!È stato di significativo rilievo il Seminario dal titolo “Gli standard di valutazione e
A Firenze, presso il Collegio dei Geometri, si tiene questa interessantissima giornata di studio su una tematica innovativa, fondamentale per affinare l'attività valutativa. Conduce il Geom. Fulvio Venturini, Geo.Val.Firenze - 16
La nostra Associazione è particolarmente onorata per avere ricevuto un premio speciale da una realtà consolidata e importante come F.I.A.B.C.I. Italia, che ha riconosciuto l'impegno e le competenze che abbiamo
Si ringrazia la gentilezza e consolidata professionalità di IPSOA (Wolters Kluver) che ha segnalato la nuova normativa sulla deducibilità I.M.U. per gli immobili strumentali, destinata gradualmente a salire dal 40%
Alle prestazioni di servizi, dipendenti da contratto di appalto, aventi ad oggetto la costruzione o l’ampliamento di abitazioni classificate non di lusso, trova applicazione l’aliquota Iva agevolata del 4%, se il
Nell’ambito delle operazioni che possono fruire dell’aliquota agevolata Iva del 10% rientrano anche alcune cessioni poste in essere dalle imprese che hanno costruito l’immobile.(segue
L’articolo 16 Tuir prevede l’attribuzione di specifiche detrazioni ai soggetti titolari di contratti di locazione per unità immobiliari utilizzate come abitazione principale che variano in relazione all’ammontare del reddito complessivo
Con la sentenza resa nella causa C-672/16 del 28 febbraio 2018 (Imofloresmira – Investimentos Imobiliários), la Corte di giustizia ha affermato che “gli articoli 167, 168, 184, 185 e 187
Alcuni Tribunali hanno emanato ordini di servizio per disciplinare le modalità di ricorso alle aste telematiche.Si riportano gli esempi di Padova e Genova.
In un precedente intervento è stata affrontato il tema delle ritenute nelle c.d. locazioni brevi, di cui all’articolo 4 D.L. 50/2017, tralasciando, in quella sede, l’ambito prettamente procedurale riguardante la fase successiva, ossia
La disciplina della perdita durevole di valore di un’immobilizzazione trae origine dall’articolo 2426, comma 1, n. 3, cod. civ., il quale, dopo aver definito ai nn. 1 e 2 i criteri di
Come già messo in evidenza in precedenti interventi, con l’articolo 4 D.L. 50/2017 il Legislatore ha introdotto nuovi obblighi per i soggetti, persone fisiche non titolari di partita Iva, che locano a breve
Convegno "Valutazione Immobiliare. Prospettive del real estate in Italia" Lunedì 11 dicembre 2017 h 18.30 Aula 01 - SDA Bocconi Via Bocconi, 8 - 20136 Milano L'evoluzione nelle strategie di investimento immobiliare e nella
Con la sentenza n. 26447/2017, la Cassazione, ribadisce che il reddito derivante dalla locazione di un immobile può considerarsi reddito “fondiario” esclusivamente se la parte locatrice dispone del possesso del bene locato
La circolare AdE 24/E/2017 ha confermato che il regime fiscale delle locazioni brevi deroga alcuni principi di ordine generale del sistema tributario. Ciò potrebbe ingenerare non poche difficoltà soprattutto con riferimento al
Molto spesso per i contratti di locazione, oltre al conosciuto deposito cauzione, può essere prevista anche una disposizione contrattuale con la quale è previsto l’obbligo di stipula e presentazione di una fideiussione,